FAQ – Domande e risposte sui metalli preziosi
Custodia

La custodia avviene esclusivamente tramite operatori altamente specializzati in caveau ad alta sicurezza.

Luoghi di custodia:

  • Zurigo (Svizzera)
  • Londra (Regno Unito)
  • Francoforte sul Meno (Germania)
  • Monaco di Baviera (Germania)
  • Singapore (Singapore)
I Suoi metalli preziosi sono assicurati nel caveau contro furto con scasso, rapina e incendio al valore di riacquisto.

Per Auvesta la sicurezza e la trasparenza dei Suoi metalli preziosi hanno la massima priorità. Le aziende selezionate da Auvesta dispongono di molti anni di esperienza nella custodia e nel trasporto di metalli preziosi fisici.

Inoltre Auvesta attribuisce importanza al fatto che la gestione di locali di custodia fisicamente protetti costituisca l’attività principale di queste aziende. La maggior parte delle banche, invece, non è più interessata a custodire oro fisico.

Metalli preziosi

Metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio di Auvesta sono un investimento sicuro e sensato con protezione dall’inflazione. Presso Auvesta Edelmetalle AG acquista i Suoi metalli preziosi ai prezzi giornalieri.

Se l’inflazione è superiore al rendimento ottenibile con i classici risparmi, l’investimento in metalli preziosi è particolarmente interessante per evitare un rendimento reale negativo. Il prezzo dei metalli preziosi è valido a livello globale, per cui si può beneficiare di questo bene reale sicuro anche in altre aree valutarie.

Il World Gold Council ha appena pubblicato nuovi dati sul mercato mondiale dell’oro. Essi mostrano che nell’ultimo anno gli investitori hanno investito in oro più che mai. Nel 2020 è stato circa il 40 percento in più rispetto all’anno precedente. È ormai noto che l’oro garantisce la conservazione del valore da migliaia di anni – a differenza delle valute cartacee che perdono costantemente valore.

La London Bullion Market Association (LBMA) definisce i requisiti di qualità per i lingotti “Good Delivery”.

Solo i produttori certificati dalla LBMA possono produrre lingotti “Good Delivery”.

I lingotti Good Delivery (lingotti standard) sono lingotti d’oro e d’argento che soddisfano i severi requisiti di qualità della LBMA in termini di forma, peso e purezza. Un lingotto standard d’oro pesa circa 400 once (circa 12,44 kg), ma può variare tra 350 e 430 once fini. (1 oncia = 31,1 g) Un lingotto standard d’argento pesa tra 750 e 1100 once. Sui lingotti standard devono essere impressi il numero di serie, il marchio del produttore, il titolo e l’anno di produzione.

Auvesta acquista esclusivamente metalli preziosi da raffinerie certificate LBMA. In Germania esistono soltanto 6 raffinerie certificate dalla LBMA che possono quindi produrre lingotti Good Delivery.

Può inviarci in qualsiasi momento un ordine di vendita per iscritto o online.

Auvesta Le garantisce il riacquisto dei Suoi metalli preziosi custoditi. Può vendere online ad Auvesta, nei giorni di negoziazione, parte o la totalità dei Suoi metalli preziosi.

Può farsi consegnare in qualsiasi momento i Suoi metalli preziosi in pezzature usuali di mercato. Decide Lei stesso quale azienda di trasporto debba effettuare la consegna.

Lei incarica Auvesta della custodia dei Suoi metalli preziosi. Auvesta si assume la responsabilità per l’amministrazione e la documentazione delle giacenze dei clienti, che vengono pubblicate nel login.

Previa appuntamento può ritirare i Suoi metalli preziosi presso i nostri uffici.

Online Depot

Il nostro software e l’accesso al login sono realizzati con tecnologia moderna e crittografia dei dati. Li sviluppiamo continuamente. I proventi di vendita vengono trasferiti esclusivamente su conti bancari del titolare del deposito che siano stati verificati.

Per motivi legali e per la Sua sicurezza deve dimostrare e confermare la Sua identità e il Suo conto bancario.

Auvesta è legalmente obbligata a identificare i propri clienti.

È per la Sua sicurezza se Auvesta effettua i pagamenti derivanti dalla vendita dei Suoi metalli preziosi solo su un conto bancario da Lei verificato.

I versamenti possono essere effettuati soltanto dal Suo conto bancario verificato. Auvesta è obbligata a segnalare alle autorità i pagamenti sospetti in relazione al riciclaggio di denaro senza informarla.

Può convalidare la Sua identità e il Suo conto bancario nell’area di login protetta da password. Tutti i documenti caricati per la convalida vengono controllati con grande cura prima di essere confermati.

Se non può inviare i documenti in formato digitale, può anche spedirceli per posta.

SecureCard è una procedura di sicurezza che Le permette di eseguire le Sue transazioni in modo comodo e sicuro. La SecureCard contiene 224 numeri con TAN. Riceve la SecureCard via e-mail come file PDF. Stampi il PDF e lo conservi in un luogo sicuro. Per ogni transazione che richiede una TAN vengono richieste due TAN dalla Sua SecureCard. Dopo l’inserimento delle TAN la Sua transazione viene eseguita.

mobileTAN è una procedura di sicurezza che Le permette di eseguire le Sue transazioni in modo comodo e sicuro. Per ogni transazione che richiede una TAN riceve un SMS al numero di cellulare registrato nel deposito. L’SMS contiene la TAN per l’esecuzione della transazione e i dati dell’ordine.

Domande generali

Auvesta è un’azienda attiva a livello internazionale ed è uno dei principali fornitori di metalli preziosi e monete. Dal 2009 Auvesta è specializzata nell’acquisto, vendita e custodia di oro, argento, platino e palladio fisici.

Auvesta non può assumersi la responsabilità per ritardi o danni causati da forza maggiore. Appartengono a tali eventi, tra l’altro, catastrofi naturali, conflitti di lavoro, guerra, terrorismo, embarghi e misure governative.

In qualità di commerciante di metalli preziosi, Auvesta Edelmetalle AG è obbligata, ai sensi della legge tedesca sul riciclaggio di denaro, a identificare e verificare l’identità della controparte contrattuale prima dell’inizio del rapporto commerciale. A tale scopo è necessario che registriamo i dati rilevanti del Suo documento d’identità, ad esempio tramite una copia. La legge sul riciclaggio di denaro prevede che il commerciante conservi le copie o la documentazione per cinque anni.

Inoltre siamo obbligati a verificare le transazioni sospette e a segnalarle alle autorità competenti qualora, nonostante i chiarimenti, permangano dubbi sulla legalità della transazione.

La traduzione dei testi in diverse lingue viene effettuata con la massima cura e corrisponde al significato dei testi originali tedeschi. In linea di principio fa fede esclusivamente la versione tedesca.

Il tedesco è la nostra lingua ufficiale e giuridicamente vincolante nei rapporti commerciali.

Lei è responsabile per la presentazione di eventuali dichiarazioni doganali e/o fiscali richieste e per il pagamento di imposte e/o tributi locali connessi o potenzialmente connessi all’acquisto, alla vendita o alla custodia di metalli preziosi. La preghiamo di rivolgersi al Suo consulente fiscale e/o legale. Auvesta non fornisce consulenza fiscale o legale. Ai rappresentanti è espressamente vietato fornire consulenza fiscale o legale.

Nel caveau Le vengono assegnati lingotti numerati. Con l’assegnazione dei lingotti la proprietà Le viene trasferita legalmente. Riceve quote di lingotti standard che sono custoditi nel deposito ad alta sicurezza.

Nell’area di login può vedere i lingotti a Lei assegnati.

Acquisti oro fisico ogni mese e costruisca nel lungo periodo un patrimonio indipendente dall’andamento del prezzo.

Acquistando mensilmente metalli preziosi, compra più metallo quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti. Nel complesso ciò porta a un prezzo medio di acquisto più favorevole. Questo effetto viene chiamato “cost average”.

Il bilancio giornaliero è un controllo di proprietà che Auvesta pubblica quotidianamente nel login clienti.

Il bilancio giornaliero mostra le giacenze di metalli preziosi di tutti i clienti ed è la prova che i Suoi metalli preziosi custoditi sono completi ogni giorno. Ciò permette a ogni cliente di verificare il bilancio giornaliero. In esso sono memorizzati anche gli elenchi di deposito degli operatori dei caveau.

Help CenterAiuto